11.11.2006 - l'Unità

L’intervista Antonio Ingroia

Per i pm “i capi mafia di oggi non hanno la statura e il prestigio dei vecchi boss. Ma c’è un sistema di potere da sempre immune a ogni repressione


“Scardinare la classe dirigente che vive di affari e favori mafiosi”

di Saverio Lodato /Palermo

Continuiamo a parlare di mafia, il suo profilo – apparentemente – è bassissimo. Dopo il procuratore Francesco Messineo, e gli aggiunti Sergio Lari e Roberto Scarpinato, interviene Antonio Ingroia, pubblico ministero nei processi di mafia più incandescente ormai da quindici anni.

Dottor Ingroia, il vulcano Napoli e una Sicilia Svizzera…

“Non direi. Penso infatti che sarebbe ora che nella lotta al crimine organizzato, in tutte le sue forme, lo Stato facesse la prima mossa senza aspettare, come è sempre avvenuto, che siano i boss a riaprire la partita. Quello che accade a Napoli è già accaduto in Sicilia tanti anni fa: omicidi, regolamenti di conti fra clan, taglieggiamenti, i poteri criminali alzano il tiro. Titoli da prima pagina e finalmente ecco che qualcosa si muove”.

Il governo però, questa volta, parla di interventi stabili e duraturi, non emergenziali.

“ E’ un reale segno di discontinuità, rispetto al passato, che ci aspettiamo. Una diversa e permanente attenzione alla questione  mafia non cadendo nel solito trabocchetto che se la mafia non spara non c’è”.

E questo si manifesta a Napoli, in Sicilia  ancora non si vede. E questo che vuole dire?

“Vorrei dire di più. La storia ci insegna e le risultanze investigative più recenti ci confermano, che la mafia è e si sente più forte quando spara. Ritorna allora una domanda di fatto: bisogna convivere con la mafia degli affari che fa la buona condotta, come auspicava l’ex Ministro Lunardi, o la mafia va comunque affrontata senza risparmio di mezzi?”


Il Procuratore Messineo non definisce la mafia un gigante inespugnamile. La fotografa per l’altezza che oggi ha. Un’altezza inferiore rispetto alla statura del passato. Concorda?

“Si. In ogni caso, continuare a disegnare la mafia come un gigante inespugnabile equivale a rassegnarsi alla sua eternità criminale: il contrario del realismo storico propugnato sia da Falcone sia da Borsellino. I capi mafia di oggi non hanno neppure la statura e il prestigio di boss del passato come Stefano Bontate, uomo ben inserito nei salotti palermitani e non a caso definito il Principe di Villagrazia… Il vero problema è semmai scardinare il sistema di potere che della mafia si è sempre servito e che rischia di rimanere immune da ogni ventata repressiva che inevitabilmente colpisce solo chi spara.  E quando non si spara, il sistema di potere mafioso si perpetua”.


Dottor Ingroia, il suo collega Scarpinato parla apertamente del ritorno del Principe che in questo caso, no è solo quello di Villagrazia. E si spinge quasi ad affermare che la mafia viene accesa o spenta a piacimento proprio da quel sistema di potere al quale lei allude. Non potrebbe apparire eccessivo?

“Non credo proprio. L’altalena dei consensi attorno all’azione giudiziaria antimafia non è estranea a precisi interessi diffusi nella società siciliana. I rapporti fra braccio armato della mafia e classe dirigente siciliana e nazionale sono costituiti dall’alternanza di alleanze e contrapposizioni che talvolta sfociano nella guerra. Proprio nei momenti di crisi del rapporto fra i due mondi il consenso rispetto all’azione antimafia dei magistrati si dimostra frutto non di una disinteressata opzione a favore della legalità, bensì di smaliziati interessi di parte”.


Può fare degli esempi?

“Prendiamo la stagione post stragi. Come si spiega l’unanime consenso all’azione della magistratura finalizzata alla cattura dei grandi latitanti da Riina a Provenzano? E come si spiega l’enorme divario di consenso all’azione dei magistrati a seconda che si occupi della cattura dei latitanti ovvero che si occupi dei rapporti della mafia classe dirigenti? C’è qualcosa che non funziona. Non c’è solo una finalità autoprotettiva da parte della classe dirigente, c’è qualcosa di più…”


Cosa?

“Da una parte l’esigenza di ridimensionare l’aggressività di Cosa Nostra nei momenti in cui si affronta a viso aperto lo Stato, ma anche l’inconfessabile finalità di mantenere l’operatività di una mafia  sommersa con la quale continuare a concludere affari nell’ombra”.


Se è così la mafia ce la porteremo dietro ancora per parecchio….

“Il rischio c’è. Ecco perché occorre un urgente segnale di discontinuità rispetto al passato. Un aperto segno di rottura con questa classe dirigente siciliana che ha vissuto di affari e di favori e che, tutt’ora, si dichiara antimafiosa. Siamo in una fase di grande confusione, anche di ruoli, e compenetrazioni fra mondi diversi. Sarebbe sbagliato parlare di società civile e ben separata dal mondo mafioso. Abbiamo oggi una mafia più civile e una società più mafiosa.


Siamo all’imbarbarimento?

“Una mafia sempre più in giacca e cravatta e una società che cambiandosi abito troppe volte al giorno sceglie il travestimento. Insomma, abbiamo interi pezzi di società che hanno ormai introiettato i modelli comportamentali dei mafiosi. E lo si vede in tutti i campi.


Quali?

“Ciò che si legge sui giornali è certamente allarmante”.


Si riferisce al fatto che Gian Carlo Caselli era nell’elenco dei magistrati “pericolosi” per i settori occulti del Sismi?

“Evidentemente Caselli, come procuratore di Palermo, dava fastidio. Del resto non sarebbe l’unico intervento contra personam che Caselli ha subito… Se questo è lo scenario, il vero segno di discontinuità non si da solo arrestando i mafiosi e con uno straordinario impegno di uomini sul territorio, lo si dà soprattutto con un taglio netto con quel pezzo di classe dirigente che è quel vero nucleo del sistema del potere mafioso”.


Ricorda Leonardo Sciascia quando diceva che lo Stato italiano se volesse fare davvero la guerra alla mafia dovrebbe decidere di suicidarsi?

“Aveva ragione. Ma è anche vero che è possibile una dolorosa operazione chirurgica, salvando le parti sane che sono la maggioranza. La questione è essere disposti a pagare un prezzo, se parliamo di politica, in termini di consenso”.


Sintetizza un pacchetto di misure antimafiose che la politica potrebbe varare e non vara?

“Tirare fuori dai cassetti del ministero della Giustizia – tanto per cominciare – il progetto del testo unico della legislazione antimafia varato dal primo governo Prodi e mai proposto in Parlamento”.


Che c’era scritto?

“La revisione e l’aggiornamento dei più importanti strumenti per colpire i due nodi del rapporto mafia – classe dirigente siciliana: la riforma del concorso esterno sul terreno mafia – politica, e la revisione degli strumenti per colpire i patrimoni dei mafiosi sul terreno mafia – economia. Sarebbe un’ottima partenza”.






Fondazione Caponnetto
Libera contro le mafie
Libera Terra
Narcomafie
Gruppo Abele
Addiopizzo
Riferimenti
Rete del Bottone
Fondazione Falcone
ANM
Emmedi
Movimento x la Giustizia
Cuntrastamu
Antimafiaduemila
Associazione Antiracket
Peppino Impastato
Democrazia e Legalità
Centro Impastato
Centomovimenti
 MicroMega
Giustizia e Libertà
Sconfiggiamo la mafia
No Tav
Coord. No Tav Genova
SocialPress
Piero Ricca
Marco Travaglio
Beppe Grillo
Daniele Luttazzi
Sabina Guzzanti
Dario Fo
Franca Rame
Michele Santoro
MegaChip
Arcoiris
Report
AnnoZero
BluNotte
Uomini Liberi - Savona
GilBotulino - Calabria